I brutti scherzi di un’errata o mancante manutezione

La manutenzione di un impianto elettrico è fondamentale.

Il danno derivante dall’averla trascurare, in alcuni casi può essere davvero grave ed avere conseguenze che potenzialmente possono sfuggire al controllo.

Indicazioni sulla corretta manutenzione e sulla periodicità delle verifiche per gli impianti elettrici sono inserite direttamente nel D.Lgs. 81/2008, che riguarda la sicurezza sul lavoro. Il capo di riferimento è il Capo III “Impianti e apparecchiature elettriche” del Titolo III “Uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale”.

In particolare il datore di lavoro, ma per, estensione, anche il proprietario di un impianto elettrico ad uso civile, devono:

  • prendere le necessarie misure affinché i materiali, le apparecchiature e gli impianti messi a disposizione dei lavoratori siano progettati, costruiti, installati, utilizzati e mantenuti in modo da salvaguardare i lavoratori da tutti i rischi di natura elettrica;
  • adottare, a seguito della valutazione del rischio elettrico, le misure tecniche ed organizzative necessarie a predisporre le procedure di uso e manutenzione atte garantire nel tempo la permanenza del livello di sicurezza raggiunto;
  • prendere le misure necessarie affinché le procedure di uso e manutenzione siano predisposte ed attuate tenendo conto delle disposizioni legislative vigenti, delle indicazioni contenute nei manuali d’uso e manutenzione delle apparecchiature ricadenti nelle direttive specifiche di prodotto e di quelle indicate nelle pertinenti norme tecniche.

Hai dubbi sul corretto funzionamento e sullo stato del tuo impianto elettrico?

Non esitare a contattarmi!

Invia una mail a impianti.storci@libero.it

o chiamami al +39 348.2686161

 

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

automazione cancelli